Concorso:
il Burka delle donne occidentali: la magrezza
Progetto promosso nel 2007 dall'Ambulatorio dei Disturbi Alimentari dell'ASS
n°2 Isontina con la collaborazione tecnica della associazione Zyme.
L'iniziativa, intitolata: Il Burka delle donne occidentali: La Magrezza
é stato un Concorso per gli istituti scolastici superiori della
Provincia di Gorizia per la realizzazione del miglior lavoro multimediale
sul tema proposto. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione
CARIGO di Gorizia. Il premio di 400.00 Euro è stato assegnato alla
classe prima A/E dell'Istituto Professionale Cossar - Da Vinci di Gorizia
per la realizzazione di un power point realizzato dagli alunni della 1^
A del predetto Istituto.
Poichè nessun Istituto scolastico
aveva prodotto un video, come sperato, il finanziamento restante è
stato impiegato per promuovere un
video, realizzato per Zyme dal sig. Davide Pellis.
Di seguito l'articolo apparso su http://www.nordestnews.it/
Concorso
dell'ASS vinto da una classe del "Cossar-Da Vinci" di Gorizia
... nell'Aula Magna "Antonio Bisiach" dell'Istituto Statale
d'Istruzione Professionale "Ranieri Mario Cossar - Leonardo da Vinci"
di Gorizia, si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima
edizione del Concorso per video o altre modalità audio-visive intitolato
"Il burka delle donne occidentali: la magrezza", promosso dall'Azienda
per i Servizi Sanitari n. 2 "Isontina". L'iniziativa è
stata inserita nell'ambito del progetto di Educazione alla Salute promosso
dal Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria, a cura del Dipartimento
di Medicina dell'Ospedale "San Polo" di Monfalcone, indetta
dall'Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare (ADCA) e
riservata a tutti gli studenti degli Istituti secondari della provincia
di Gorizia.
I lavori prodotti sono stati valutati da una commissione, composta dall'equipe
dell'ADCA, presente alla cerimonia di premiazione, formata dal dott. Fabrizio
Bertini, dalle dottoresse Gloria Revinas, Luana Saetti, Lisa Milani e
dalla dietista Renata Turro.
Il lavoro presentato dagli studenti dell'istituto professionale goriziano,
è stato coordinato dalla docente di scienze, professoressa Graziella
Bulli, e la classe che ha aderito al concorso è stata la prima
del corso per Operatori Economico Aziendali/Turistici. Intitolato "La
Magrezza: il burka delle donne occidentali", consisteva in una presentazione
in Power Point dell'analogo questionario preparato ed elaborato dagli
studenti. La professoressa Bulli ha illustrato le metodologie del lavoro
svolto, partendo dal significato del termine "burka", passando
alla proposta delle domande utilizzando la tecnica del brainstorming,
per arrivare alla scelta delle 23 domande e la somministrazione a 113
studenti dell'istituto (74 femmine e 39 maschi). In seguito, i risultati
ottenuti sono stati raccolti, analizzati ed elaborati dagli studenti ed
è stato preparata, grazie alla collaborazione dei tecnici di laboratorio,
la presentazione in Power Point, arricchita di grafici e tabelle riassuntive.
Dopo la visione del prodotto multimediale, la commissione ha confermato
il riconoscimento della validità del questionario ed ha espresso
l'intenzione di poterlo eventualmente somministrare, eventualmente ampliandolo,
ad un campione maggiore di studenti ed in un bacino più vasto.
Il dott. Bertini ha segnalato che il progetto ed il premio in denaro sono
stati resi possibili grazie all'erogazione di un contributo specifico
da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Al termine è
stato consegnato alla classe 1A Economico Aziendale/Turistica il
premio speciale di 400,00 Euro, che sarà a disposizione degli studenti
nel prossimo anno scolastico e l'incontro si è concluso con un
rinfresco.

|