Le
Trappole del Corpo Progetto
sostenuto dalla
Il corso
prevede otto incontri. Ad ogni incontro verrà analizzata una particolare
"trappola" in forma teorica con il supporto di materiale illustrativo
che verrà fornito di volta in volta ai partecipanti. Nella seconda
parte degli incontri si svolgeranno delle esercitazioni pratiche sotto
forma di test e simulate proposte dai conduttori o dai partecipanti stessi.
Una parte degli incontri sarà dedicata al confronto tra i partecipanti
su esperienze da loro vissute relative al tema appena trattato.
I temi saranno i seguenti:
TRAPPOLA DELLA VANITA'- relativa al grande interesse per il proprio corpo
che negli ultimi anni è diventato una vera preoccupazione, a volte
un'ansia ossessiva, spinta all'estremo da una società che dà
grande enfasi all'aspetto fisico.
TRAPPOLA DELLA VERGOGNA - strettamente legata alla trappola della vanità
e relativa a vari aspetti: la vergogna di preoccuparsi di una cosa insignificante
come il proprio aspetto fisico confrontato ai grandi problemi del mondo,
la vergogna che provano le donne per il proprio corpo e la vergogna che
provano gli uomini a preoccuparsi troppo del proprio corpo.
TRAPPOLA DELLA COMPETIZIONE - relativa soprattutto alle donne che mettono
sempre a confronto loro stesse con le altre donne in contesti come l'attrazione
fisica (conquista del maschio) e il peso (concorsi di bellezza).
TRAPPOLA DEL CIBO - relativa ai molteplici significati e funzioni del
cibo e non solo al cibo come semplice sopravvivenza: cibo ed emozioni,
cibo e cultura, cibo come farmaco, cibo e controllo dell'umore.
TRAPPOLA DEI RITUALI DIETETICI - relativa alle "promesse" delle
diete per tutti, quando invece anche i nostri geni hanno un ruolo predominante
nel determinare la forma e la taglia corporea.
TRAPPOLA DEL FITNESS - relativa alla troppa attività fisica che
può avere un effetto peggiore del non praticarne alcuna; quando
gli allenamenti cessano di essere un mezzo per migliorare la vita, ma
diventano, invece, una fuga da essa.
TRAPPOLA DEL SUCCESSO - relativa a coloro che sperano di vedere la loro
vita trasformata dal successo di una dieta, dal controllo del peso e quindi
dall'avere un bell'aspetto, mentre spesso queste aspettative portano al
fallimento e costringono le persone ad essere sempre sotto forte stress.
Destinatari del corso:
Il corso
è indirizzato a qualunque fascia d'età a partire dall'adolescenza,
dal momento che è un argomento che tocca l'utenza di tutte le età.
Le trappole del corpo accomunano la maggior parte delle donne, ma negli
ultimi anni cominciano ad essere una preoccupazione anche per molti uomini.
Obiettivi:
Aumentare
la consapevolezza rispetto ai motivi per cui si arriva ad essere vittime
di ossessioni autodistruttive e dannose alla salute.
Dare strumenti e indicazioni che consentano di evitare le trappole più
comuni.
Offrire uno spazio di ascolto e confronto a chi già è vittima
di questi problemi.
Tempi e modalità:
Si intende
proporre un totale di otto incontri della durata di un'ora e mezza ciascuno
a intervallo settimanale. Il primo sarà di tipo informativo ed
introduttivo. Ogni successivo incontro affronterà un singolo argomento.
Le sedute saranno composte da una parte teorica accompagnata da materiale
illustrativo, una pratica (test ed esercizi) ed una fase di confronto.
Istituti
che hanno aderito per l'anno scolastico 2007 2008:
LICEO SCIENTIFICO MONFALCONE (nella foto)

COSSAR GORIZIA
referenti
del corso: Elena Gaddi mail
e Lisa Milani mail
<<formazione
|