<< Progetti <<Formazione

UOMO CONSAPEVOLE

dott.ssa Rossana Lo Monaco (nella foto)

È un progetto educativo per la scuola di primo e secondo grado che persegue lo scopo principale dell'Associazione Zyme: promuovere Salute e Benessere per la Persona, la Famiglia e la Comunità.

Per il benessere delle persone adulte e delle famiglie l'Associazione offre corsi di formazione riservati ai soci e gruppi di lavoro per genitori.

Per quanto concerne la crescita delle comunità locali l'Associazione riconosce nell'Unione Europea un obiettivo di crescita positiva delle comunità locali perciò promuove azioni che portino le stesse a maturare percorsi di integrazione che ci avvicinano all'Europa Unita, contrastando fenomeni di sofferenza comunitaria come intolleranza, stigma, violenza, bullismo, individualismo, strapotere dei Mass Media e del Mercato.

È un progetto che riconosce inoltre il valore di un approccio olistico alla salute, ed ambisce a sviluppare un analogo approccio olistico alla costruzione delle comunità in cammino verso l'Europa Unita. Propone esperienze educative rivolte a bambini ed adolescenti. Usa strumenti efficaci per sviluppare nei giovani uno spirito critico nei confronti delle mode insane ed un atteggiamento positivo verso i comportamenti salutari. Impiega strumenti didattici scritti in inglese tedesco sloveno ed italiano, favorendo così una mentalità interculturale che ci avvicini all'Europa Unita. Prevede l'impiego della fiaba, dell'esperienza in gruppo, del contatto diretto con la natura, di audiovisivi, con il coinvolgimento degli insegnanti e dei genitori. Il percorso educativo viene modulato in base all'età degli scolari.
I temi affrontati finora sono: L'apparato digestivo e l'alimentazione naturale. L'Energia riciclabile. L'occhio, la luce e i colori. I temi successivi saranno la pelle ed altre parti dell'organismo umano.

La prima tappa, centrata sulla sana alimentazione, ha visto la realizzazione di importanti eventi pubblici di lancio e la stampa di un libretto bilingue, con il contributo dell'Oxford Institute.
La seconda tappa per gli anni scolastici 2007 - 2008 ha affrontato il tema dell'occhio e della luce. Il secondo libro è stato presentato nel corso del 2007 presso la Biblioteca Statale Isontina. Il Progetto è stato poi realizzato presso alcuni istituti scolastici di Gorizia.

Ora, per realizzare il Progetto più compiutamente nei suoi aspetti comunitari desideriamo collaborare con le scuole italiane in lingua slovena e con istituti scolastici sloveni ed austriaci.

Al Progetto "Uomo Consapevole" 2006/07 - 2007/08 hanno aderito istituti scolastici della Provincia di Gorizia quali il Frinta, il Fumagalli, il Pecorini ed l'Ungaretti di Gorizia, il Duca D'Aosta di Monfalcone ed il Dante Alighieri di San Canzian d'Isonzo. Sponsor: ElettroGorizia - Cassa di Risparmio di Lucinic-co - Fondazione GARIGO - Oxford Insitute.

Target:
I moduli degli interventi sono rivolti a: bambini dai 3-5 anni (Scuola materna), bambini dai 6-11 anni (Scuola Elementare), ragazzi dai 12-14 anni (Scuola Media)

Metodologie:
Slides e video per visualizzare il corpo umano ed il percorso digestivo.
Espressione creativa: disegno o argilla per attivare la creatività e stimolare il livello emozionale di percezione.

Testi: nella Scuola Elementare un libro di favole che tramite metafora tenderà a far capire al bambino l'importanza della scelte di stili di vita sani

Azioni: Ogni singolo intervento prevede cinque ore di lezione per scuola, di cui due ore di informazione, due di espressione creativa ed una di sperimentazione.

Tempi: La durata di un modulo è di 5 ore per i ragazzi, (più eventualmente di 6 ore per gli insegnanti di 4 ore per i genitori).

Obiettivi specifici:
Conoscenza del proprio corpo e dei suoi limiti. Considerazioni sul fatto che il nostro corpo è fatto di 10.000 miliardi di cellule e che nel nostro corpo vivono 100.000 miliardi di microrganismi. Porre l'attenzione sulla provenienza dei cibi per una scelta corretta e responsabile. Evidenziare le logiche di Mercato che sono diversamente orientate. Sensibilizzare il bambino fin dai primi anni con l'esperienza sensitiva (gusto, tatto, olfatto, colore, forma) del cibo non manipolato, naturale, genuino, semplice. Favorire un maggiore contatto esperienziale con il cibo valorizzando la preparazione dei cibi stessi, ma anche la coltivazione della terra e l'allevamento ecc. in una visione di equilibrio ecologico. Dare una conoscenza del corpo umano e dell'impatto tra il cibo e il corpo. Conoscere i processi che accadono nel nostro corpo durante la digestione sia con cibi sani che con cibi manipolati. Conoscenza e relazione delle emozioni nella scelta del cibo attraverso l'arte. Disegno per la comunicazione non verbale. Espressione creativa come arte soggettiva. Riappropriazione della propria individualità.

Progetto sostenuto nel 2006 - 2007 da

Progetto sostenuto nel 2006 - 2007 da

I manichini di legno sono uno strumento didattico ideato da Vilma Canton

l'edizione 2008 - 2009 del Progetto è sostenuto dalla

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI STARANZANO