Referenze Associazione Zyme:L’Associazione è nata nel 2004. Ha per scopo l’analisi dei bisogni di salute nelle comunità e l’organizzazione di corsi di formazione, di gruppi di mutuo aiuto, eventi ed altre iniziative miranti a rispondere a detti bisogni. Finora ha realizzato corsi ECM sull’Assertività (4), sulla gestione dello Stress (2) e sull’Autostima (1). Presso l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di San Canzian d’Isonzo è stato realizzato un corso di educazione per adolescenti: Sviluppo Sano (intervento multilivello per insegnare l’ottimismo ragionato). Da tale esperienza è nata la formazione per Genitori realizzata negli anni scolastici 2005-6; 2006-7; 2007-8. Per l’anno scolastico 2007-8, Zyme è inoltre titolare del servizio CIC presso l’Istituto “ITC Einaudi – Marconi” ad opera della dottoressa Michela Vascotto. In collaborazione con il Centro Interprovinciale Servizi Volontariato del FVG, l’Associazione ha realizzato a Gorizia, in Sala Consiliare della Provincia, un evento culturale con il patrocinio della Regione FVG, Comune e Provincia di Gorizia e Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Gorizia. Si trattava di un Convegno Pubblico sul tema generale del rapporto Psiche/Soma. Titolo del Convegno: Cibo Per Il Corpo Cibo Per La Psiche. Lusinghiera la partecipazione di pubblico. Nell’occasione é stato presentato il libro degli Atti: Disturbi Alimentari, Progetto Integrato Comunitario, Franco Angeli Editrice. Il libro è stato stampato grazie al contributo della Fondazione Carigo. L’impegno per la Prevenzione dei Disturbi Alimentari è proseguito con il Progetto Habeas Corpus. Tale progetto, è stato fatto proprio e finanziato dal CSV FVG. I dati della prima fase del progetto sono visibili su questo sito (Ricerca). La seconda fase del progetto è in attesa dei fondi necessari. Zyme collabora con l’Associazione SPIRAGLIO. Il Progetto Dalla Paura all’Impegno di detta associazione ha permesso di costituire un gruppo di mutuo aiuto di esposti amianto che si riunisce nella sede dell’Associazione Zyme. Questo progetto è stato rifinanziato dalla Regione FVG per l’anno 2006 – 7 e riparte con l’obiettivo di pubblicare un libro del materiale narrativo prodotto dalle famiglie esposte sulla base del lavoro in gruppi, che saranno ospitati nella sede di Zyme. Progetto Uomo Consapevole, visibile sul sito dell’Associazione. Si tratta di un progetto educativo articolato su più livelli, in quanto prevede di coinvolgere anche insegnanti e genitori di alunni delle scuole elementari. La prima tappa, centrata sulla sana alimentazione, è stata presentata agli istituti scolastici grazie alla collaborazione di codesta Azienda presso Auditorium di San Polo. Ha visto la realizzazione di importanti eventi pubblici di lancio e la stampa di un libretto bilingue, stampato con il contributo dell’Oxford Institute. La tappa successiva affronta il tema della pelle. Il secondo libro è stato presentato nel corso del 2007 presso la Biblioteca Statale Isontina. Il Progetto è in corso d’opera presso alcuni istituti scolastici elementari di Gorizia. È stato realizzato un progetto promosso dall’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASS n°2 con la collaborazione di Zyme. L’iniziativa, intitolata - Il Burka delle donne occidentali: La Magrezza - é un Concorso per gli istituti scolastici superiori della Provincia di Gorizia per la realizzazione del miglior lavoro multimediale sul tema. Il progetto è finanziato dalla Fondazione CARIGO di Gorizia. Il premio di 400 è stato assegnato alla classe prima AE dell’Istituto Professionale Cossar di Gorizia. Il video sarà diffuso, insieme al lavoro premiato, con l’anno scolastico 2007-8. Nel corso del 2007 – 2008 un nuovo progetto per contrastare i disturbi alimentari (Le trappole del Corpo delle dr.sse Elena Gaddi e Lisa Milani) è stato realizzato presso due istituti scolastici superiori a Monfalcone e Gorizia. Questo progetto è stato finanziato dalla Fondazione CARIGO. Nel 2009 Tre Corsi di Formazione per l'Associazione Spiraglio: Training Autogeno, Assertività, Autostima. Ciclo di incontri aperti a tutti sul Tema LA CRISI: DAL RISCHIO ALL'OPPORTUNITA |